| Figli della Divina Provvidenza (FDP) A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z ordine alfabetico per Cognome 
 Necrologio Figli della Divina Provvidenza (ricordati nel giorno anniversario) | 
| D (65) 14. Damele Michele 15. Danna Giuseppe 16. Dapra Cesare 22. De Cortes Frugoni Miguel A. 25. Del Fabbro Giovanni Battista 28. De Paoli Angelo 29. De Rosa Benito 32. Degaudenz Mario 36. Del Rosso Luigi 38. Del Fabbro Giovanni Battista 39. Delfino Filippo 41. Demarco Roberto 42. Demontis Cesare Fra Pacomio 44. Di Giusto Giosuè 46. Di Iorio Luis 47. Di Iorio Vicente 52. Dobosz Francesco 53. D'Odorico Renato 54. Dominguez Ramon 55. Dondero Carlo 56. Dondero Giuseppe 57. Donzelli Pietro 58. D'Onofrio Cesare 60. Doria Luigi 62. Draghi Domenico 64. Durante Gerardo 65. Dutto Giuseppe | Di Iorio Sac. Vicente   Annuncio della morte Il giorno 6
  agosto 2015 è deceduto al Pequeño Cottolengo “Don Orione” a Claypole (Bs.As.,
  Argentina) il carissimo Confratello Sac. Vicente DI IORIO. Era nato a
  Testaccio d'Ischia (NA, Italia) il 22 febbraio 1929, aveva 86 anni di età, 67
  di professione religiosa e 58 di sacerdozio. Apparteneva alla Provincia Provincia “Nuestra Señora de la Guardia” (Buenos Aires). Questa volta a lasciarci è
  stato il confratello P. Vicente Di Iorio, italiano di origine, essendo nato a
  Testaccio d’Ischia (Napoli), il 22 febbraio 1929, ma argentino di emigrazione
  e di vita. Entrò in Congregazione l’11
  aprile 1939,  a Claypole, fece gli studi basici di seminario minore e
  poi il Noviziato, sempre a Claypole nel 1947-1948, e la Prima professione
  l’11 febbraio 1948. Proseguì gli studi di filosofia e teologia a Claypole e
  poi a Tortona (1954-1957). Andò in Italia per la conclusione degli studi di
  teologia e pastorale; fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1957 a Tortona e
  ritornò definitivamente in Argentina nel 1959. Qui si susseguirono le varie
  tappe del suo servizio: dal 1959 al 1962, nella scuola d Rosario; dal 1962 al
  1976, nella scuola San José di Mar del Plata; dal 1977 al 1980, incaricato
  del Piccolo Cottolengo di Rosario; poi parroco a Tucumàn (1980-1982) Fu poi
  responsabile del collegio Don Orione di Tigre (1982-1987).  Non più giovanissimo partì per
  l’impegnativa missione del Neembucù (Paraguay) ove rimase dal 1987 al 1995. Ritornò in Argentina per le
  ultime tappe della sua vita: Villa Dominico (Bs As), Itatì (1997-2000),
  Piccolo Cottolengo di Claypole (2000- 2003), Cordoba (2003-2005) e, infine a
  Claypole, vicino al suo caro fratello infermo P. Luìs, con compiti vari nel
  Piccolo Cottolengo e nelle attività pastorali ad esso connesse. Ancora in discreta salute, a 86
  anni, il 6 agosto 2015, un infarto ha posto termine alla sua vita terrena. Era un confratello con cui mi
  fermavo volentieri in conversazione durante le mie visite in Argentina.
  Ascoltavo le sue parole di nostalgia dell’Italia, subito superate dalle
  notizie del tanto bene, sacrifici e difficoltà passate nella sua vita
  apostolica in Argentina e Paraguay. Conservava vivo il senso della sua
  consacrazione a Dio, con una vita semplice e intensa di pietà, e del suo zelo
  per le anime alle quali si rese utile per quanto poté fino alla fine,
  soprattutto con il sacramento della Confessione. Aveva un forte senso della
  Famiglia Orionina, aveva a cuore che si mantenesse fedele e fervorosa,
  secondo lo spirito di Don Orione. Anche per Padre Vicente Di
  Iorio diciamo una grande DEO GRATIAS per averlo avuto tra noi come fratello e
  apostolo generoso e per lui preghiamo affinché riceva, abbondante, il premio
  della vita eterna. Don Flavio Peloso Atti e
  Comunicazioni della Curia Generale (Don Orione) giugno novembre 2015 n. 246: Sac.Vicente
  DI IORIO Deceduto al
  Piccolo Cottolengo "Don Orione" di Claypole (Bs. As., Argentina) il
  6 agosto 2015, a 86 anni d'età, 67 di Professione religiosa e 58 di
  sacerdozio. Apparteneva alla Provincia "Nuestra Senora de la
  Guardia" (Buenos Aires). II confratello era italiano d'origine, essendo
  nato a Testaccio d'Ischia Entrò in
  congregazione l'11 aprile 1939 a Claypole ove fece gli studi basici al seminario
  minore S. José (1939-47) e l'anno di noviziato con la professione dei primi
  voti 1’11 febbraio 1948, confermati dalla Professione perpetua 1'11 febbraio
  1954. Sempre a Claypole dal 1948 al 56 fece il liceo, 3 anni di tirocinio, assistente
  e insegnante dei pro bandi, e il biennio filosofico. Nel dicembre 1955 fu inviato in Italia per
  la conclusione degli studi di Teologia a Tortona (Alessandria) e l'anno di
  Pastorale alla Lateranense di Roma (1956-58), ricevendo nel frattempo a
  Tortona, l'ordine del Diaconato (6 aprile 1957) e quello sacerdotale il 29
  giugno 1957, ritornando definitivamente in Argentina nel 1959. Le tappe del suo vario apostolato furono:
  direttore della scuola a Rosario di Santa Fe (1959-62), vicario e incaricato
  della scuola S. José di Mar del Piata (1962-76); dal '77 all'80 incaricato
  del Piccolo Cottolengo di Rosario, parroco a Tucuman ('80-'82) e fino al
  1987 responsabile del Collegio "Don
  Orione" di Tigre. Non più giovanissimo, partì per l'impegnativa missione del Neembucù
  in Paraguay, dove si prodigò fino al 1996: prima vicario parrocchiale ed
  economo, poi dal '92, direttore, economo e parroco a Mayor Martinez. Ritornò in Argentina per le ultime tappe della sua vita: Villa
  Dominico e Itati (1997-2000), Piccolo Cottolengo di Claypole (2000-03),
  Cordoba (2003-05) e infine a Claypole, vicino al suo caro fratello infermo
  Padre Luis, con compiti vari nel Piccolo Cottolengo e nelle attività
  pastorali ad esso connesse. Ancora in discreta salute, a 86 anni, il 6
  agosto 2015 un infarto pose termine alla sua vita terrena. "Conservava vivo il senso della sua
  consacrazione a Dio, con una vita semplice e intensa di pietà, e del suo zelo
  per le anime, alle quali si rese utile per quanto potè fino alla fine,
  soprattutto con il sacramento della confessione. Aveva un forte senso della
  Famiglia Orionina, aveva a cuore che si mantenesse fedele e fervorosa,
  secondo lo spirito di Don Orione." Così lo ricorda D. Peloso. Il funerale si celebrò nella chiesa santuario di San Luigi Orione del
  Piccolo Cottolengo di Claypole, con successiva sepoltura nel vicino cimitero
  della Congregazione. 
 |