Figli della Divina Provvidenza (FDP) A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z ordine alfabetico per Cognome
Necrologio Figli della Divina Provvidenza (ricordati nel giorno anniversario)
|
B (94)
10. Barbosa Dos Santos Americo 11. Bardini Ennio 12. Bariani Alfonso 13. Bariani Angelo 14. Bariani Enrico 15. Baron Giovanni 16. Baroni Angelo 17. Barra Giuseppe 18. Bartoli Angelo 20. Batory Stefan 22. Beccalli Filippo 23. Belli Rolando 24. Benicchio Luigi 25. Benitez Andres 26. Bensa Pietro 27. Benzi Lorenzo 28. Bergatta Giovanni Battista 29. Bernardi Pietro 30. Bernazzani Elio 31. Bernini Carlo 32. Bernini Giovanni 34. Berri Carlo 36. Bertolotti Palmo 39. Bertotti Adamo 40. Bertuzzo Marcello Giuseppe 43. Bettiol Angelo 44. Bettiol Luigi 45. Bianchi Amerigo 47. Bianchi Michele 49. Biasi Remo 50. Bibanel Sebastiano (fra Basilio) 51. Biddau Andrea 52. Bidone Paolo 54. Bigelli Mario 55. Bissolati Erte 56. Blasi Alessandro 57. Bo Enrico 58. Boccaleri Angelo (fra Vincenzo) 59. Boggio Orlando 60. Bolletta Emilio 61. Bongioni Roberto 64. Borchini Guido 65. Bordin Antonio 66. Borile Guido 67. Bormini Vincenzo 69. Bortignon Felice 70. Boselli Pietro 73. Braceschi Pietro 74. Bravieri Ugo 76. Bressan Gino 77. Breuvè Rubino 79. Brinchi Mario 80. Brunello Amedeo 82. Brunetta Enrico 83. Bruno Camillo 87. Bufalini Rocco 89. Burzoni Lino 90. Burzoni Luigi 91. Buscaglia Carlo (fra Colombano) 92. Busi Filippo 93. Bussolini Paolo 94. Bussolini Pietro |
tornato al Signore nel Piccolo Cottolengo S.Maria La Longa (UD) il 22 agosto 2008. Era nato a Montebelluna (Treviso) il 6 novembre 1928 ed aveva 79 anni di età, 57 di Professione e 46 di Sacerdozio. Riposa nel Cimitero di Montebelluna (TV) Serenamente spentosi al Piccolo Cottolengo di Santa Maria La Longa (Udine) il 22 agosto 2008, a 79 anni d'età, 57 di Professione religiosa e 46 di sacerdozio. Nacque il 6 novembre 1928 a Montebelluna (Treviso), primogenito di Angelo e di Pandolfo Pierina; aveva altri due fratelli e due sorelle. Fu battezzato l'11 dello stesso mese e cresimato il 6 ottobre 1936. Dopo la scuola dell'obbligo entrò dai Verbiti nella casa missionaria di Varone (Trento) il 28 agosto 1942, frequentando la classe preparatoria. A motivo della Seconda Guerra Mondiale, fu rimandato a casa, frequentando una succursale del seminario minore vescovile a Montebelluna. Ben deciso a farsi sacerdote, per il fattivo interessamento del Vicario foraneo Mons. Daniele Bortoletto, fu accettato tra gli orionini da Don Sterpi. Il 18 dicembre 1945 nel Seminario di Buccinigo d'Erba (Como), fu accolto dal sorriso di Don Umberto Mascalin il quale, pur notando la sua difficoltà negli studi, ne apprezzò subito la pietà, lo spirito di sacrificio, l'umiltà con la volontà di migliorarsi, ricordandogli, per incoraggiarlo, l'esempio del Curato d'Ars, anche lui non brillante negli studi. Completato con fatica il ginnasio, chiese di passare al noviziato, che fece a Villa Moffa di Bra, (1949/50) sotto la guida di Don Pierino Stefani, emettendo la prima Professione l'11ottobre 1950. Rimase al vicino Istituto San Tommaso per il liceo filosofia fino al '55, poi passò assistente dei ragazzi poveri della Colonia Sant'Antonio di Cuneo per il tirocinio ('55-'58). L'11 ottobre 1956, a Tortona, emise la Professione perpetua nelle mani di Don Carlo Pensa. Dal '58 al '62 completò nel nostro Istituto teologico gli studi in preparazione al sacerdozio, ricevendo l'ordine del Presbiterato il 7 aprile 1962 a Tortona. Seguì l'anno di formazione pastorale presso l'Istituto Divin Salvatore a Roma (1962/63). Con gioia e gratitudine per il dono del sacerdozio, Don Antonio sempre si adoperò di valorizzarlo nell'obbedienza, nell'amore a Dio e ai fratelli, soprattutto nella carità, facendone la sua ragione di vita, sull'esempio del Fondatore San Luigi Orione. Il suo apostolato si svolse praticamente nelle due case di carità nelle quali consumò tutta la sua vita: la Colonia Sant'Antonio di Cuneo e il Piccolo Cottolengo di Santa Maria La Longa a Udine. A Cuneo tra i ragazzi poveri si prodigò come assistente, vicario ed economo dal '62 al '84, collaborando pastoralmente anche nell'annesso santuario dedicato al Santo di Padova, favorendone la devozione tra i cuneesi che l'avevano tanto caro, specialmente nel giorno della festa. Nel 1984, passato nella casa di Udine, ne fece la sua Cafarnao di carità vissuta fino alla sua morte, come hanno testimoniato in molti. Scriveva nella sua domanda per la Professione perpetua: "Ho amato la Congregazione nel sacrificio e nel rinnegamento di me stesso. (...). Questo mio attaccamento alla Congregazione, al Papa, alle anime intendo sia completo sino al sacrificio e alla morte (...) per la dilatazione del Regno di Cristo". Don Bordin ha incarnato, nella sua bontà di sacerdote umile e semplice, le beatitudini evangeliche, come sottolineò il Direttore provinciale nell'omelia dei funerali svoltisi nella chiesa parrocchiale del paese, il 23 agosto. Nel pomeriggio, la salma, trasferita nel Duomo di Montebelluna, ebbe l'ultimo commosso saluto dai compaesani nella S. Messa presieduta dal Prevosto, concelebrata da numerosi confratelli. Atti e Comunicazioni della Curia Generale (Don Orione), maggio agosto 2008 n. 226.
|