Sac.
Remo Biasi
Annuncio della morte
Il giorno 10 giugno 2013 è deceduto al Centro Mater Dei di Tortona
(AL) Don Remo BIASI. Era nato a Coredo (TN) il 16 ottobre 1927, aveva 85 anni
di età, 65 di professione religiosa e 55 di sacerdozio. Apparteneva alla
Provincia “Madre della Divina Provvidenza” (Italia). Riposa nel cimitero di
Tortona (AL).
Atti e comunicazioni
della curia generale (Don Orione) n.241 maggio agosto 2013:
Sac. Remo BIASI
Deceduto all'ospedale di Tortona (Alessandria) il
10 giugno 2013, a 85 anni d'età, 65 di Professione religiosa e 55 di
sacerdozio. Apparteneva alla Provincia religiosa "Madre della Divina Provvidenza" (Roma).
Remo era il quinto della numerosa famiglia
di Riccardo e Domitilla Biasi. Aveva altri nove
fratelli. Vide la luce il 15 ottobre 1927 a Sfruz di Coredo, nella Val di Non
(Trento). Fu battezzato il 30 successivo e cresimato a Coredo il 29 giugno 1938
da Mons. Montalbetti.
Trascorse
l'infanzia nella povertà della grande crisi (1929), riuscendo a frequentare
le scuola dell'obbligo, aiutando la famiglia nel pascolo ed entrare nel
seminario minore di Trento, che lasciò più tardi per difficoltà varie. Con
l'aiuto del parroco, fu accettato nell'Opera orionina e accolto al "Marco Soranzo" di Campocroce
(Venezia) il 14 ottobre 1943 in attesa di proseguire con più sicurezza verso
Tortona a causa della guerra in corso, dove arrivò il 20 successivo. A Voghera
e Buccinigo d'Erba (Como) completò il ginnasio (1943-46), ricevendo il santo
abito a Tortona, il 29 agosto 1944.
Fece il noviziato a Villa Moffa di Bra
(Cuneo) nel 1946-47 emettendo i primi voti religiosi l'1l
ottobre, rinnovati annualmente fino alla professione perpetua, avvenuta a
Tortona il 29 settembre 1953 nelle mani del Superiore generale Don Carlo
Pensa. Completato al San Tommaso di Bra il liceo (1947-50), fece il
tirocinio, assistente dei ragazzi della casa del piccolo mutilato di Milano,
poi a Verzuolo e Gallio (1950-53).
Tornato a
Tortona, completò la preparazione teologica ed ecclesiale al sacerdozio,
ricevendo il diaconato (22/12/1956) e il presbiterato (29/06/1957) nel
santuario Madonna della Guardia, da Mons. Melchiori, concludendola con l'anno
di pastorale a Roma nell'istituto di Via Sette Sale.
L'apostolato di
Don Remo si svolse nell'obbedienza, soprattutto nell'assistenza ai giovani e
nel ministero parrocchiale, con attenzione agli anziani, infermi e bisognosi,
operando sempre con spirito di appartenenza e di amore alla congregazione.
Dopo un anno di aiuto economo al
Piccolo Cottolengo di Milano ('58-'59) e uno di assistenza a Montebello della
Battaglia ('60-'61), fu assistente e collaboratore parrocchiale a S. Michele
di Tortona (59-60, 61-63). Nuovamente assistente al Piccolo Cottolengo di
Milano ('63-69), collaborò poi nel Piccolo Cottolengo di Seregno,
consigliere e assistente fino al 1975.
Trasferito alla comunità delle Vallette di
Torino, consigliere e vicario parrocchiale, vi si dedicò, pur nell'ambiente
sociale difficile, fino al 1987.
Con l'eccezione di un anno di assistenza
all'istituto Don Orione di Alessandria (1990-91), Don Remo trascorse gli
ultimi 26 anni di sua vita inserito nella pastorale parrocchiale a Tortona,
tra il Centro "Mater Dei" e il "Paterno", operando nella parrocchia di San Michele
come vicario parrocchiale e ultimamente, collaboratore, dedicandosi alla
preghiera, all'ascolto e alla riconciliazione.
Da fine maggio era ricoverato all'ospedale di Tortona per accertamenti
e cure di routine, assistito dalla sorella, preparandosi all'incontro col
Signore, avvenuto alle 14 del 10 giugno 2013.
Il funerale si svolse il 12 giugno, nella cappella del Centro "Mater Dei", con successiva
sepoltura nella tomba della Congregazione nel cimitero di Tortona.
|