| 
   B
  (94) 
    
  1.      Baiardi Vittorio 
  2.      Baiocchi Luigi 
  3.      Balcerek Jean 
  4.      Baldussi José 
  5.      Baraszkiewicz Jan 
  6.      Baraszkiewicz Kazimierz 
  7.      Barbaro Dante 
  8.      Barbiero Dino 
  9.      Barbiero Valentino 
  10.  Barbosa Dos Santos Americo 
  11.  Bardini Ennio 
  12.  Bariani Alfonso 
  13.  Bariani Angelo 
  14.  Bariani Enrico 
  15.  Baron Giovanni 
  16.  Baroni Angelo 
  17.  Barra Giuseppe 
  18.  Bartoli Angelo 
  19.  Basso Pietro Guido 
  20.  Batory Stefan 
  21.  Battiston Giovanni 
  22.  Beccalli Filippo 
  23.  Belli Rolando 
  24.  Benicchio Luigi 
  25.  Benitez Andres 
  26.  Bensa Pietro 
  27.  Benzi Lorenzo 
  28.  Bergatta Giovanni Battista 
  29.  Bernardi Pietro 
  30.  Bernazzani Elio 
  31.  Bernini Carlo 
  32.  Bernini Giovanni 
  33.  Beron De Astrada Carlos 
  34.  Berri Carlo 
  35.  Bersanetti Giuseppe 
  36.  Bertolotti Palmo 
  37.  Bertonelli Domenico 
  38.  Bertorelli Valentino 
  39.  Bertotti Adamo 
  40.  Bertuzzo Marcello Giuseppe 
  41.  Bestetti Tarcisio 
  42.  Bettassa Agostino 
  43.  Bettiol Angelo 
  44.  Bettiol Luigi 
  45.  Bianchi Amerigo 
  46.  Bianchi Giovanni Osvaldo 
  47.  Bianchi Michele 
  48.  Bianchin Giovanni 
  49.  Biasi Remo 
  50.  Bibanel Sebastiano (fra Basilio) 
  51.  Biddau Andrea 
  52.  Bidone Paolo 
  53.  Bienisiewicz Wladyslaw 
  54.  Bigelli Mario 
  55.  Bissolati Erte 
  56.  Blasi Alessandro 
  57.  Bo Enrico 
  58.  Boccaleri Angelo (fra Vincenzo) 
  59.  Boggio Orlando 
  60.  Bolletta Emilio 
  61.  Bongioni Roberto 
  62.  Bonifaci Bartolomeo 
  63.  Bonifaci Giovanni 
  64.  Borchini Guido 
  65.  Bordin Antonio 
  66.  Borile Guido 
  67.  Bormini Vincenzo 
  68.  Borowiec Jan Wladyslaw 
  69.  Bortignon Felice 
  70.  Boselli Pietro 
  71.  Bozzini Francesco 
  72.  Bozzolan Giuseppe 
  73.  Braceschi Pietro 
  74.  Bravieri Ugo 
  75.  Bresciani Vittorio 
  76.  Bressan Gino 
  77.  Breuvè Rubino 
  78.  Breviglieri Egisto 
  79.  Brinchi Mario 
  80.  Brunello Amedeo 
  81.  Brunello Domenico Angelo 
  82.  Brunetta Enrico 
  83.  Bruno Camillo 
  84.  Brusamonti Giuseppe 
  85.  Brusaterra Vittorio 
  86.  Brzezinski Vladislao 
  87.  Bufalini Rocco 
  88.  Burzinski Jean Piotr 
  89.  Burzoni Lino 
  90.  Burzoni Luigi 
  91.  Buscaglia Carlo (fra Colombano) 
  92.  Busi Filippo 
  93.  Bussolini Paolo 
  94.  Bussolini Pietro 
   | 
  
     Sac. Andrès Benìtez 
   
  Serenamente tornato a Dio in Mar del Plata
  (Argentina) il 30 luglio 2007, a 78 anni d'età, 58 di Professione religiosa e
  49 di sacerdozio. 
   
  Era nato il 4 febbraio 1929 a Desmochados, Regione di Neembucù in Paraguay,
  2° di tre figli di Rafael e di Maria Segunda Acuna. Fu battezzato il 12
  ottobre 1930 e ricevette la cresima da Mons. Sinforiano Bogarin a Filar in
  Paraguay. Compì regolarmente le elementari fino al IV grado. Con la sua
  famiglia ebbe varie occasioni di pellegrinare al Santuario di Nuestra Senora
  de Itatì che si trova dall'altra parte del fiume Paranà, in terra argentina,
  conoscendo in tal modo la carità di Don Orione e dei suoi figli missionari,
  che alimentarono la sua vocazione. 
  Fu ricevuto da P. José Zanocchi il 25 febbraio 1943 al Collegio apostolico
  "San José" di Claypole. Passato al probandato "N. S. de
  Lujan" vi rimase fino al '48 per gli studi ginnasiali, confermando col
  discernimento la sua volontà positiva alla chiamata del Signore. Fatta
  domanda, ricevette l'abito religioso ed entrò nel noviziato "S.
  Luis" di Claypole ('48-'49), terminandolo con la professione dei primi
  voti religiosi l'11 febbraio 1949. 
  Nel seminario orionino di Claypole completò lo studio della filosofia e
  conseguì il titolo magistrale per l'insegnamento nella scuola primaria
  ('49-'52). Fece il tirocinio a San Fernando, assistente e insegnante ai
  ragazzi del collegio "San Martin de Tours" per due anni, e un anno
  assistente all'oratorio della parrocchia "San José" a Mar del Plata
  ('52-'55). 
  Professato in perpetuo, il 13 febbraio 1955 a Claypole, compì il primo anno
  di teologia e, per volontà dei superiori, proseguì gli studi in Italia dove
  giunse il 6 dicembre 1955, nel teologico orionino di Tortona. Vicino alle
  memorie orionine, oltre al completamento della teologia ebbe modo di
  assimilare e vivere lo spirito e il carisma del Padre fondatore, alla scuola
  dei suoi primi discepoli, praticando lo spirito di famiglia e le virtù
  orionine. 
  Ricevette il diaconato il 21
  dicembre '57 a Tortona, dove pure fu ordinato sacerdote per mano di Mons.
  Egisto Domenico Melchiori, il 29 giugno dell'anno mariano 1958. Espletato
  l'anno di formazione pastorale a Roma (1958/59), fu inviato per un anno nel
  probandato di Dicastillo in Spagna, come vicedirettore e insegnante. 
  Tornato in Argentina nel 1960, prima di assumere la direzione del Collegio
  "Don Orione" a Villa Lugano di Buenos Aires, ebbe la gioia di
  celebrare e festeggiare il suo sacerdozio al paese natìo. Dal '62 al '66 fu
  assistente e insegnante a Tres Algarrobos dì Cuenca. Fu vicario parrocchiale
  nel santuario mariano di Itatì fino al '68, prima di assumere la direzione
  del Collegio "Don Orione" di Córdoba, fino al 1974. 
  Trasferito nel Centro di Victoria, collaborò come vicario parrocchiale prima,
  e dal '78 come Parroco dì N. S. de la Guardia nonché vicario della comunità
  fino al 1983. Proseguì nel ministero parrocchiale a Claypole - Burzaco come
  responsabile della parrocchia N. S. de Lourdes fino al 1987. Inviato a Mar
  del Piata, donò se stesso con generosità e zelo apostolico fino alla chiamata
  finale del Signore. Per un triennio fu vicario parrocchiale a "San
  José" e dal '89 al '94 lavorò come parroco e vicario della comunità
  "Sagrada Famìlia" al Puerto. Infine, da allora fino al 30 luglio
  2007 nuovamente a "San José" come consigliere e collaboratore
  parrocchiale. 
  Religioso ben intenzionato e deciso, rispettoso, mite e sereno, osservante,
  visse e praticò il carisma e lo spirito dì famiglia, sempre lavorando per il
  Signore, per la Chiesa e per la Congregazione, sempre sentita e amata come
  madre. 
  I funerali si celebrarono a Claypole come da tradizione e la salma riposa al
  cimitero locale della Congregazione. 
    
  Da: Atti e comunicazioni della
  Curia Generale (Don Orione) 
  gennaio - agosto 2007 n. 222/223 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
   |