Figli della Divina Provvidenza (FDP) A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Z ordine alfabetico per Cognome
Necrologio Figli della Divina Provvidenza (ricordati nel giorno anniversario) |
S (92)
10. Sanguin Bruno 11. Sanguin Domenico 13. Santamaria Pascual Fernando 14. Santella Fausto 16. Santilli Ettore 17. Saran Italo 18. Sareli Guido 19. Sartini Arnaldo 20. Sarti Secondo 21. Sartini Riccardo 22. Sarto Alfredo 23. Sartor Luigi 24. Sassi Giovanni 26. Sbrilli Goffredo 27. Scalco Giovanni 28. Scalco Mario 29. Scamuzzi Carlo 30. Scavone Giacinto 32. Schiavini Mario 33. Schiro Modesto 35. Sciamlian Pierre 37. Scoccia Giovanni 39. Scordo Carmelo 40. Scovenna Luigi 42. Secco Camillo 43. Segalerba Mario 44. Serafin Dionisio 46. Sergenti Mario 47. Serra Carlo 48. Serra Giovanni 49. Serra Giuseppe 50. Serri Silvio 51. Sersanti Mario 52. Sfoggia Mario 53. Sieminski Waclaw 55. Silva Vittoriano 56. Silva Wenceslao 57. Silvano Giacomo 59. Silvi Geniale 61. Simioni Antonio 63. Simoni Lorenzo 64. Sindona Antonio 65. Siviero Giovanni 66. Siwek Jan 68. Soavi Antonio 69. Sobieraj Edward 70. Sonaglia Delfino 71. Sonni Ezio 72. Sordini Pietro 73. Sordo Evaristo 74. Soulas Sotelo Alejandro Marcos 75. Sowa Jacub 76. Spano Italo 78. Staniucha Jan 80. Stefani Pietro 81. Sterpi Carlo 82. Stoppani Sergio 85. Szal Antonio 86. Szczygiel Ludwik 87. Szol Jan 91. Szyca Jozef 92. Szymkus Mariano |
Sac. Hector SACARELO BERRO da Montevideo (Uruguay), morto a Montevideo il 19 maggio 1988, a 57 anni di età, 31 di professione e 25 di sacerdozio. Accolto nell'Opera, in Montevideo, il 12 marzo 1955, vestì il santo abito il 7 gennaio 1956, entrando a compiere il noviziato (1956-57) a Claypole (Argentina), dove professava la prima volta nella festa dell'Annunciazione di Maria 1957. Aveva già compiuto gli studi primari (Baccelleriato) nel collegio Sacro Cuore di Montevideo (1945-49) e ora compiva la filosofia liceo (1957-59) in Claypole per passare poi a Roma dove iniziò la teologia nell'Università Lateranense (1959-63): ritornato poi in patria frequentò la Università di diritto in Uruguay. Professò in perpetuo l'8 dicembre 1861, avendo già iniziato a Roma le sacre Ordinazioni con la tonsura il 10 luglio 1960, completate col presbiterato il 19 marzo 1963, festa di S. Giuseppe. Fu consigliere della casa e comunità religiosa del Piccolo Cottolengo di Don Orione in Montevideo, dove trascorse la maggior parte dei suoi anni sacerdotali. Durante il Concilio ebbe una lunga parentesi al fianco del card. Barbieri, arcivescovo di Montevideo, che assistette con devozione e sacrificio. Carattere sensibile, proveniva da famiglia elevata socialmente e si sentì attratto alla Congregazione dal suo specifico apostolato in favore dei più poveri, cbe lo rese poi sempre disposto a favore degli altri anche con sacrifici personali. Vocazione adulta, la assecondò con generosità, sottoponendosi a lavorio interiore, per esprimere sempre più perfettamente la sua predilezione verso i sofferenti, tra i quali faticava sempre con viva, sincera passione, suggerita dalla fedeltà allo spirito del Beato don Orione in conformità dell'insegnamento evangelico, con tanto amore alla Chiesa, alla Vergine Santissima, al Papa. Trascorse il suo sacerdozio quasi completamente, dal 1963 al 1988, in Montevideo ben voluto e apprezzato. Ebbe nel marzo il primo infarto, seguito da altri che piegarono la sua fibra, fino ai giorni in cui attendeva la consolazione di vedere il Santo Padre - che gli aveva inviato un rosario - nella sua patria: offrì la vita per il buon esito della visita del vicario di Cristo in Uruguay. Atti e Comunicazioni della Curia Generalizia
|
|
|