SAC. PEDRO BORTOLINI
Deceduto
il 9 aprile 2020 a Cotia – São
Paulo (Brasile) a 62 anni d’età, 37 di professione religiosa e 31 di
sacerdozio.
Apparteneva alla Provincia
religiosa “Nossa Senhora da Anunciação (São Paulo).
Era a Cotia
e stava in buona salute quando il 9 aprile verso le 17 ora del Brasile ebbe un
malore con un forte dolore al petto, seguito da un infarto fulminante. Fu
immediatamente accompagnato all’ospedale, ma all’arrivo era già morto.
Padre Pedro era nato a
Garibaldi, nello Stato di Rio Grande do Sul (Brasile) il 22 novembre 1957,
quinto di dodici figli di Armelindo Bortolini e di
Antonietta Lydia Trevisan; fu battezzato il 17 dicembre 1957 e cresimato
il 15 ottobre 1962. Dopo la scuola primaria, fece il ginnasio e conseguì il
diploma di tecnico contabile a Garibaldi (Rio Grande do Sul).
La vocazione orionina di Padre Pedro nacque dal suo contatto con il
Piccolo Cottolengo di Cotia, avendo avuto come
maestro di vita il nostro Padre Valdastico Pattarello,
missionario italiano in Brasile. Entrò in Congregazione proprio al Cottolengo
di Cotia il 9 marzo 1979, a 22 anni d’età,
frequentando la Filosofia presso l’Istituto Salesiano (1979-81).
Dopo il noviziato a Juiz de Fora (Minas Gerais) con i primi voti religiosi
emessi il 5 gennaio 1983, fece ritorno a Cotia per i
due anni di tirocinio al Cottolengo (1983-84) frequentando poi il corso di
Teologia all’Istituto Salesiano in São Paulo,
integrato dalla professione perpetua, il IV Voto di speciale fedeltà al Papa
(11 febbraio 1987) e il Diaconato (28 febbraio 1988) a Cotia,
concludendo la preparazione con l’ordinazione sacerdotale, ricevuta nella
parrocchia nativa di “São Pedro” in Garibaldi (Rio
Grande do Sul) il 21 gennaio 1989, per le mani di Dom
Paulo Moretto, vescovo diocesano di Caxias do Sul.
Dopo l’ordinazione
trascorse un anno nel Cottolengo di Cotia, aiutando
nell’amministrazione.
Nominato direttore,
economo e parroco a Guararapes (São
Paulo) vi si dedica con passione e zelo all’istituto professionale, al centro
vocazionale e la cura della parrocchia “São Pedro
Apostolo” dal 1990 al 1995, assumendo poi la direzione dell’Amparo
Santa Cruz a Porto Alegre fino al 1999.
Per il suo temperamento
attivo e dinamico, chiese e ottenne un anno di aggiornamento e catechesi
(2000). Destinato alla comunità del Cottolengo di Curitiba (Paranà), lavorò
come direttore ed economo prima (2 anni), vicario ed economo poi, per tre anni.
Nel 2005, per ragioni di salute e recupero ebbe un permesso di assenza e
aggiornamento spirituale, trascorrendo un periodo di discernimento presso i
Padri Venturini a Trento (Italia) (2005- 2008).
Tornato in Patria, fu
direttore ed economo per un anno a Porto Alegre, per poi trasferirsi alla
comunità del Cottolengo e parrocchia di Cotia dal
2009 al 2018. Qui profuse le sue doti umane e sacerdotali a favore dei
ricoverati, dei poveri e di quanti vedeva nel bisogno, collaborando nella
parrocchia “Sant’Antonio” di Granja Viana:
consigliere (2009-16), parroco (2010- 18) e direttore (2016-18).
Passato alla casa della
comunità provinciale, collaborò come consigliere e vicario parrocchiale
all’Achiropita, con particolare attenzione ai drogati ed alcoolizzati accolti
nella “Casa de Acolhida Rainha
da Paz.”.
Padre Pedro “Era molto
stimato da molte persone nei luoghi dove passò facendo molto bene alla
Congregazione e alla Chiesa. Inquieto, cercando sempre il meglio della vita, ci
lascia la certezza dei molti buoni esempi” Così lo ricorda il suo Superiore
provinciale.
Date le circostanze della
pandemia globale, il giorno dopo il decesso si svolse in forma privata un
momento di preghiera di commiato con benedizione della salma che fu poi cremata
in attesa, appena possibile di celebrare la commemorazione liturgica del confratello
con la presenza dei parenti, dei fedeli ed amici.